Echantillon Peinture anb01

Gin a base di uva, un mix di innovazione e raffinatezza

Il gin è un piacere infinitamente versatile, così come il modo in cui viene prodotto. I cereali tradizionali sono scomparsi e ora ci dedichiamo a quelli ottenuti dall’uva. Una specialità che ci arriva logicamente dalla Francia, la terra del vino dove amiamo le nuove esperienze sensoriali.

Un’invenzione francese

Questa variante del gin tradizionale è relativamente recente, soprattutto se si confronta la sua storia con quella dello spirito essenziale. Quest’ultimo affonda le sue radici nell’Olanda del XVII secolo. Originariamente un genever, divenne gin quando raggiunse l’Inghilterra, dove divenne rapidamente popolare. L’idea di ricavarlo dall’uva, tuttavia, è emersa solo all’inizio degli anni 2000. Il mercato stava diventando sempre più saturo e i distillatori cercavano nuovi metodi di produzione e sapori per cercare di distinguersi dalla massa.

G’Vine si è affermato come uno dei pionieri di questa categoria emergente. Questo marchio francese è stato lanciato nel 2006 da Jean-Sébastien Robicquet, un mastro distillatore formatosi nella creazione del Cognac, che ha attinto al suo background per offrire un prodotto senza eguali. Ha preso in prestito dal Cognac e dalla sua tradizione enologica l’uso dell’uva come base per un’acquavite e ha posto particolare enfasi sull’Ugni Blanc per rendere omaggio alle usanze locali. Più morbido e floreale dei suoi concorrenti, G’Vine è stato un successo. Il suo successo ha rapidamente ispirato altre distillerie, soprattutto in paesi produttori di vino come l’Italia, la Spagna e l’Australia.

gvine e1723541825985

Morbidezza ed equilibrio

Percepito come più raffinato, il gin a base d’uva ha ampliato la gamma dei gin premium e ha attratto i consumatori con la passione per gli alcolici artigianali e originali. È uno dei primi testimoni di questa evoluzione del settore, dove l’accento è posto sulla qualità degli ingredienti e sulla ricchezza dei sapori. Le uve possono provenire da varietà destinate alla vinificazione. In questo caso, aggiungono ulteriore complessità al profilo gustativo, senza mai perdere il gusto distintivo del gin grazie alle bacche di ginepro e alle altre sostanze botaniche.

Il suo design gli conferisce una rotondità e una complessità aromatica uniche, poiché le uve contengono zuccheri naturali che forniscono una base alcolica più setosa. In genere sono presenti note fruttate e floreali. La pera può mescolarsi alla mela, alla frutta secca, ai fiori di tiglio e ai fiori di vite, a seconda della varietà di uva e della tecnica di distillazione. Esse forniscono un meraviglioso equilibrio al ginepro. La sua consistenza morbida e quasi cremosa lo rende piacevole sia liscio che con ghiaccio o nei cocktail. Può, ad esempio, aggiungere un tocco moderno a un Negroni o brillare in composizioni mai viste prima.

Insomma, finezza, delicatezza e un carattere distintivo che piace tanto agli amanti del gin classico quanto ai curiosi in cerca di nuove scoperte.

Lascia un commento
Filtro

Filter Search Results

Prodotti

5% di sconto sul tuo primo ordine quando ti registri!

Votre code promo :

NEWGINSIDERS