ginsiders accords mets gin scaled

Abbinamento cibo e gin: la guida completa

Perché non servire il gin a tavola? Tradizionalmente associato ai cocktail, questo distillato è molto più versatile di quanto tu possa pensare. La sua diversità aromatica lo rende l’accompagnamento ideale per un’ampia gamma di piatti: scopri quali.

Il gin è una moltitudine di erbe, spezie e frutti che compongono una ricetta complessa. Ginepro, coriandolo, angelica, cannella, zenzero, agrumi… la varietà dei profili aromatici apre una gamma molto ampia. Se a questo si aggiungono i piatti gourmet accuratamente selezionati, si ottiene una meravigliosa esplorazione di sapori.

I principi fondamentali

A differenza dei più comuni abbinamenti cibo-vino, che spesso sono guidati dalla struttura dei tannini e dall’acidità, in questo caso l’attenzione si concentra maggiormente su una sottile alchimia di sapori e consistenze. Ecco alcuni punti chiave per non sbagliare:

  • Armonizzare i sapori. Come per il vino, l’idea è quella di creare un legame tra il bicchiere e il piatto. Ad esempio, un gin leggero e floreale si abbina bene alle capesante delicate. Oppure, al contrario, un gin più speziato risalterà con carni alla griglia o piatti piccanti.
  • Agrumi. Molti gin, soprattutto i London Dry, sono dominati dagli agrumi. Che si tratti di limone, arancia o pompelmo, si abbinano meravigliosamente a pesce, frutti di mare e insalate. Un’esperienza di degustazione piena di freschezza.
  • Note floreali ed erbacee. Queste possono ovviamente abbinarsi a piatti con aromi simili, ma possono anche contrastare con piatti ricchi e cremosi, controbilanciandone la pesantezza.
  • Spezie e piccantezza. I gin che contengono spezie come la cannella, lo zenzero o il cardamomo sono delizie piccanti o agrodolci. Provali con il pad thai, per esempio.
agrumes

Abbinamenti insoliti

Vai ancora più lontano dai sentieri battuti con abbinamenti che possono sorprendere e deliziare le papille gustative. Se il gin è noto per esaltare i frutti di mare, puoi osare di più servendolo con un intenso cioccolato fondente. È preferibile una bottiglia ricca di spezie, in quanto il suo calore e l’amarezza del cacao creano un’esperienza di gusto incredibile. I più golosi possono osare con la frutta esotica senza esitare. I gin floreali e agrumati sono magnifici con mango, frutto della passione, papaya o ananas. Bilanciano la dolcezza e l’acidità di questi frutti.

Hai voglia di cucina asiatica? Ramen, dim sum e altre zuppe pho, con la loro enfasi sull’umami, richiedono gin con note di coriandolo e zenzero. Questo bouquet fresco ed erbaceo aggiunge una nuova dimensione alla salsa di soia e al brodo. Sono anche un’ottima alternativa al sake con il sushi. Si inseriscono facilmente tra lo iodio del pesce crudo e la potenza del wasabi. E i curry indiani e il tikka masala, generosi e piccanti, beneficiano della loro naturale freschezza.

Infine, completa un pasto conviviale con il gin giusto. Una grigliata? I gin con aromi di resina, pino o rosmarino esaltano i sapori affumicati e speziati della carne. Un piatto di formaggi? Prova un formaggio erborinato come il Roquefort o il Gorgonzola e un gin agli agrumi o alle erbe fresche. Questo ammorbidisce l’intensità del formaggio e ne modera il lato salato. Sei pronto a sederti a tavola?

barbecue
Lascia un commento
Filtro

Filter Search Results

Prodotti

5% di sconto sul tuo primo ordine quando ti registri!

Votre code promo :

NEWGINSIDERS