Da dove proviene il gin Normindia?
La storia di Normindia inizia durante il lungo viaggio di oltre 6 mesi in India di Pierre, proprietario del Domaine du Coquerel, appassionato di viaggi e scoperte. È nel continuo fermento delle città che attraversa e nel corso dei suoi incontri che si appassiona a questo Paese, alla ricchezza della sua cultura e alla diversità dei sapori e delle spezie utilizzate nella gastronomia locale. Al suo ritorno in Francia, ebbe l’idea di associare le sue radici normanne al dinamismo del Paese che aveva amato scoprire. Dopo alcuni mesi di ricerche, è in un vecchio libro di famiglia del 1765 intitolato “La Chymie du Goût et de l’Odorat” (La Chimica del Gusto e dell’Odore) approvato da Luigi XV – Re di Francia, che scopre la ricetta di un distillato di ginepro. Il matrimonio tra culture sarà quindi suggellato da un Gin, uno spirito che si presta perfettamente alla combinazione di sapori di questi due Paesi così lontani. È iniziato quindi un lungo processo di ricerca e sviluppo, seguito dalla selezione delle spezie e delle sostanze botaniche che sarebbero state utilizzate per conferire a questo Gin il suo gusto unico. Segue la prima macerazione e la microdistillazione in laboratorio. Durante questa delicata fase, Pierre si circonda di un team di esperti aromatieri, enologi e maestri distillatori.
Come è fatto questo gin?
Due anni di lavoro, prove e degustazioni per arrivare a una ricetta equilibrata in cui i quindici ingredienti vengono misurati con cura e il macerato viene poi distillato in una piccola colonna di Calvados tradizionale. Normindia è un gin fresco e fruttato che ricorda il giovane Calvados della Casa di Coquerel, evolvendo verso note di spezie dolci e floreali che invitano al viaggio.
Ecco perché è così popolare!
Tanta passione, amore e una macerazione unica: mela, arance, qualche stecca di cannella, una manciata di coriandolo, una buona dose di ginepro, un pizzico di chiodo di garofano, una nota di zenzero, una nota di giglio e altri sette ingredienti botanici tenuti segreti, il tutto distillato in una tradizionale colonna di Calvados.
Assaggiandolo avrete :
Arancione, floreale
Agrumi, mela, grassi
FINALE: spezie dolci e lungo
Bottiglia: 70cl
Alcool: 41,4% Vol.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.