Artigianale, audace e decisamente innovativo, 2934 Gin è una creazione singolare nata dall’incontro di due terroir eccezionali, il Finistère e l’Hérault. Ogni bottiglia è un vero e proprio invito al viaggio, che racconta una storia di passione, tradizione e innovazione, frutto del lavoro di due uomini che condividono l’amore per il gin e i prodotti locali.
Due uomini, una passione
Più che uno spirito, incarna il perfetto connubio tra la freschezza bretone e il calore mediterraneo. Dietro al suo nome si cela un riferimento a questi dipartimenti. Il numero 29 richiama il Finistère e il 34 simboleggia l’Hérault. Ma torniamo alle sue origini. L’avventura del gin 2934 è iniziata grazie a due personalità. Camille Héroult. Fondatore della Distillerie Héroult di Quimperlé e nato in una famiglia bretone, è cresciuto circondato dalle usanze locali e dalla distillazione. Gli piace creare prodotti che riflettano la ricchezza della sua regione, utilizzando botaniche autoctone in collaborazione con gli erboristi locali.
Thierry Bourgin, dall’altro. Ha scoperto il gin come regalo di un caro amico. Questo regalo ha suscitato la sua curiosità e il suo entusiasmo. Ha ampliato le sue conoscenze grazie a Céline Cools, una commerciante di vini di Nîmes, e insieme hanno ideato un menu di gin per un ristorante. Una nuova rivelazione, Thierry ora infonde i propri gin per apportare freschezza e creatività al progetto. E quando ha incontrato Camille, è stato ovvio. Questi spiriti liberi hanno condiviso le loro esperienze e hanno deciso di ridefinire i codici del gin a modo loro.
Una fusione di ingredienti eccezionali
Il gin 2934 è prodotto con botaniche accuratamente selezionate. La sua produzione è un vero e proprio biglietto da visita delle due regioni che lo ispirano. Le indiscutibili bacche di ginepro si fondono con il coriandolo e il cardamomo. In Bretagna si raccolgono la radice di Angelica e il grano saraceno tostato. E nell’Hérault, scorza d’arancia, menta, mandorle… e foglie di pomodoro. Le foglie di pomodoro sono sicuramente uno degli elementi più sorprendenti e originali di questo gin. Spesso trascurate, hanno un sapore unico, dolce e leggermente erbaceo. Oltre alle loro qualità organolettiche, la scelta delle foglie di pomodoro fa parte di un approccio che promuove l’uso di risorse naturali.
Ma che dire del gusto? Le prime note al naso sono vivaci ed erbacee, prima di lasciare spazio a sapori floreali e spezie dolci al palato. Ha una notevole complessità e freschezza, sostenuta da una base di ginepro. Un equilibrio perfetto. Si distingue per la sua persistenza, con un finale che combina raffinatezza e amarezza pepata.

Autentico e responsabile
Ogni fase del processo di produzione viene eseguita meticolosamente nel rispetto dell’ambiente. L’azienda favorisce pratiche eco-responsabili e sostiene i produttori locali. Questo gin non è quindi solo un distillato di qualità, ma anche un attore dello sviluppo sostenibile e della salvaguardia del territorio. È un caso esemplare di innovazione nella conservazione della tradizione. Combina elementi inaspettati, come le foglie di pomodoro, con gli ingredienti classici del gin, per offrire un’esperienza di gusto unica.